contiene
 
Titolo
Descrizione
Anno
Durata
In vigore
Ambito di applicazione
Regione
Semplificazione
Tipo Provvedimento
EMAS
ECOLABEL
ISO 14001
Settore Ambientale
Decreto legislativo 10/09/2024, n. 147 Attuazione della direttiva (UE) 2023/958 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE per quanto riguarda il contributo del trasporto aereo all'obiettivo di riduzione delle emissioni in tutti i settori dell'economia dell'Unione e recante adeguata attuazione di una misura mondiale basata sul mercato, nonché della direttiva (UE) 2023/959 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 10 maggio 2023, recante modifica della direttiva 2003/87/CE, che istituisce un sistema per lo scambio di quote di emissioni dei gas a effetto serra nell'Unione, e della decisione (UE) 2015/1814, relativa all'istituzione e al funzionamento di una riserva stabilizzatrice del mercato nel sistema dell'Unione per lo scambio di quote di emissione dei gas a effetto serra. Pubblicato nella Gazz. Uff. 14 ottobre 2024, n. 241. Art. 12. Modifiche all'allegato IV al decreto legislativo 9 giugno 2020, n. 47 Principi generali ...................... 5. Il verificatore tiene conto del fatto che il soggetto regolamentato abbia eventualmente aderito al sistema di ecogestione e audit dell'Unione (EMAS). 2024 Definitivo Si Nazionale N.A. Varie DLG Si No No Sviluppo sostenibile
MIMIT - Decreto 06/11/2024 Contratti di sviluppo. Transizione ecologica, tecnologie a zero emissioni e catene di approvvigionamento strategiche Pubblicato nel sito internet del Ministero delle imprese e del made in Italy in data 23 dicembre 2024. Articolo 4 Valutazione delle domande di agevolazione ................... b) Incremento del 5% (cinque percento) qualora l'impresa proponente o, nel caso di programmi di sviluppo realizzati da più soggetti, almeno la metà delle imprese partecipanti al programma di sviluppo, aderisca, alla data di presentazione della domanda di contratto di sviluppo ovvero dell'istanza di cui all'articolo 3, comma 2, lettera b), di almeno una delle seguenti certificazioni ambientali: EMAS, ISO 14001, ISO 50001; 2024 Temporaneo Si Nazionale N.A. Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto DM Si No Si Sviluppo sostenibile
Delibera della Giunta provinciale 30/12/2024, n. 1227 - Bolzano - Provincia autonoma Criteri per la concessione di contributi per iniziative in materia di transizione energetica, tutela dell'ambiente e del clima. Pubblicata nel B.U. Trentino-Alto Adige 9 gennaio 2025, n. 2. Articolo 3 Determinazione e ammontare dei contributi. ................ 6. Per i richiedenti che dimostrano di essere in possesso della registrazione EMAS o della certificazione UNI EN ISO 14001 o ISO 50001 o del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE la percentuale di contributo viene aumentata del 5%. 2024 Temporaneo Si Regionale Trentino Alto Adige (Bolzano) Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Delibera Giunta Provinciale Si Si Si Energia, Sviluppo sostenibile
Delibera della Giunta provinciale 08/10/2024, n. 832 - Bolzano - Provincia autonoma Criteri per il regime di aiuto con assegnazione a bando per gli investimenti aziendali delle piccole imprese - Bando 2025. Pubblicata nel B.U. Trentino-Alto Adige 17 ottobre 2024, n. 42, Supplemento n. 3. 1. Il punteggio massimo attribuibile a un progetto di investimento è pari a 120 punti. 2. I punti sono assegnati come segue: a) 30 punti per una delle seguenti priorità (i punti per le priorità di cui alla presente lettera non sono cumulabili fra loro): ................... 2) sostenibilità: 2.1) certificazioni di sostenibilità: EMAS,............. 2024 Temporaneo Si Regionale Trentino Alto Adige (Bolzano) Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Delibera Giunta Provinciale Si No No Sviluppo sostenibile
Decreto dirigenziale regionale 16/05/2025, n. 271 - Campania DGR n. 482/2024 - Avviso pubblico per la presentazione di manifestazioni di interesse finalizzate alla partecipazione collettiva di MPMI campane operanti nel settore calzaturiero/pelletteria a "La Moda Italiana@Almaty", in Programma ad Almaty, Kazakistan, dal 01 al 3 ottobre 2025. Pubblicato nel B.U. Campania 19 maggio 2025, n. 32. 7. MODALITÀ DI SELEZIONE DEI PARTECIPANTI. Criteri di selezione ......................... e) Sostenibilità ambientale: 10 punti su 100 se il soggetto richiedente è in possesso, al momento di presentazione della domanda, di certificazione ambientale volontaria (ISO 14001, EMAS, ISO 50001, Made Green in Italy). 2025 Temporaneo Si Regionale Campania Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Decreto Dirigenziale Si No Si Sviluppo sostenibile
Decreto del Presidente della Regione 28/04/2025, n. 046/Pres. - Friuli-Venezia Giulia Regolamento di modifica al Regolamento concernente il calcolo delle tariffe e degli oneri relativi alle attività istruttorie e di controllo di cui all'articolo 10, comma 1, lettera c) della legge regionale 20 ottobre 2017, n. 34 (Disciplina organica della gestione dei rifiuti e principi di economia circolare) previsti dall'articolo 25 della legge regionale 34/2017, emanato con DPReg. 113/2019. Art. 2 Modifica dell'articolo 2 del D.P.Reg. 113/2019 Pubblicato nel B.U. Friuli-Venezia Giulia 7 maggio 2025, n. 19. 4. Qualora l'istante sia in possesso di certificazioni sui sistemi di gestione ambientale relative all'impianto oggetto dell'istanza autorizzativa, alle tariffe e agli oneri relativi alle attività istruttorie e di controllo sono applicate le seguenti riduzioni: a) riduzione del 15 percento per le imprese in possesso della certificazione ambientale ai sensi della norma UNI EN ISO 14001; b) riduzione del 35 percento per le imprese registrate ai sensi del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009 (EMAS). 2025 Definitivo Si Regionale Friuli Venezia Giulia Agevolazioni finanziarie Decreto Presidente della Regione Si No Si Autorizzazioni, istruttorie, monitoraggio e controllo ambientale, IPPC
Decreto del Presidente della Regione 11/10/2024, n. 0128/Pres. - Friuli-Venezia Giulia Regolamento concernente i criteri e le modalità per la concessione e l'erogazione di contributi in conto capitale per il sostegno degli investimenti produttivi della filiera bosco-legno ai sensi dell'articolo 2, comma 33, della legge regionale 28 dicembre 2023, n. 16 (Legge di stabilità 2024). Pubblicato nel B.U. Friuli-Venezia Giulia 23 ottobre 2024, n. 43. 4. L'acquisto di macchinari, impianti, strumenti e attrezzature ricondizionati è ammissibile a condizione che il venditore attesti con dichiarazione: .............................. d) il possesso di certificazione ISO 9001 e di una delle seguenti certificazioni: i. ISO 14001; ii. EMAS. 2024 Temporaneo Si Regionale Friuli Venezia Giulia Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Decreto Presidente della Regione Si No Si Sviluppo sostenibile
Delibera della Giunta regionale 02/12/2024, n. 12/3522 - Lombardia Determinazioni in materia di attività estrattiva di cava, relativamente alla quantificazione della quota parte della tariffa spettante ai comuni interessati dagli impatti evidenziati nella procedura di verifica di assoggettabilità a VIA o di VIA, nonché agli incentivi per il risparmio di materie prime e all'adozione di sistemi di gestione della qualità, ai sensi degli articoli 12 e 15 della legge regionale 8 novembre 2021, n. 20. Pubblicata nel B.U. Lombardia 5 dicembre 2024, n. 49. 3. Incentivi per la promozione delle certificazioni ambientali, salute e sicurezza e della qualità Si prevede di ridurre il valore delle fideiussioni per la quota parte che garantisce le tariffe di escavazione, con la riduzione pari a al 10% delle tariffe di escavazione, per ogni certificazione ISO posseduta (fra 9001 - sistemi di gestione della qualità, - 14001 - sistemi di gestione ambientali, 45001 - sistemi di gestione della salute e della sicurezza, 50001 -sistemi di gestione dell'energia) fino al massimo di un 40%; un'ulteriore riduzione complessiva del 10% è riconosciuta in caso il titolare possieda una certificazione EMAS oppure una certificazione EPD sul prodotto principale dell'attività. 2024 Definitivo Si Regionale Lombardia Garanzie fideiussorie Decreto Giunta Regionale Si No Si Recupero ambientale territorio, Sviluppo sostenibile, VIA
Decreto dirigenziale regionale 13/11/2024, n. 17199 - Lombardia Avviso attuativo della misura "Quota Lombardia" a sostegno delle PMI lombarde che puntano alla patrimonializzazione e alla crescita grazie alla quotazione in borsa - ex Delib.G.R. 9 settembre 2024, n. 12/2994. Pubblicato nel B.U. Lombardia 19 novembre 2024, n. 47. C.3.c Valutazione tecnica dei Progetti TOTALE PUNTI ASSEGNABILI IN VALUTAZIONE TECNICA Sostenibilità ambientale intesa come possesso di certificazione e/o registrazioni volontarie di sistemi di gestione ambientale (es. Registrazione EMAS; Certificazione ISO 14001; certificazione ISO 50001; marchio Ecolabel; Made Green in Italy): 5 punti su 100. 2024 Temporaneo Si Regionale Lombardia Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Decreto Dirigenziale Si Si Si Sviluppo sostenibile
Decreto dirigenziale regionale 04/10/2024, n. 14847 - Lombardia Approvazione dell'avviso della misura Investimenti - Linea microimprese in attuazione della Delib.G.R. n. 12/2829 del 22 luglio 2024 - PR FESR 2021- 2027 - Azione 1.3.3. Sostegno agli investimenti delle PMI. Pubblicato nel B.U. Lombardia 10 ottobre 2024, n. 41. C3.c Valutazione delle domande 1. L'ammissibilità tecnica è finalizzata all'attribuzione di un punteggio sulla base dei seguenti criteri di valutazione: Presenza di sistemi di certificazione ambientale (Registrazione EMAS; Certificazione ISO 14001; certificazione ISO 50001; marchio Ecolabel; Made Green in Italy) alla data di presentazione della domanda: 3 punti su 100. 2024 Temporaneo Si Regionale Lombardia Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Decreto Dirigenziale Si Si Si Sviluppo sostenibile
Decreto dirigenziale regionale 14/02/2025, n. 26 - Marche Programma delle ispezioni ordinarie nelle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per l'anno 2025. Pubblicato nel B.U. Marche 27 febbraio 2025, n. 19 Il periodo tra due visite in loco non supera un anno perle installazioni che presentano i rischi più elevati, tre anni per le installazioni che presentano i rischi meno elevati. Tale periodo è determinato, tenendo conto tra l’altro della partecipazione del gestore al sistema dell'Unione di ecogestione e audit (EMAS) (a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009). 2025 Definitivo   Regionale Lombardia Ispezioni e controlli Decreto Dirigenziale Si No No IPPC
Decreto dirigenziale regionale 14/02/2025, n. 26 - Marche Programma delle ispezioni ordinarie nelle installazioni soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.) per l'anno 2025. Pubblicato nel B.U. Marche 27 febbraio 2025, n. 19. Il periodo tra due visite in loco non supera un anno perle installazioni che presentano i rischi più elevati, tre anni per le installazioni che presentano i rischi meno elevati, Tale periodo è determinato, tenendo conto tra l’altro della partecipazione del gestore al sistema dell'Unione di ecogestione e audit (EMAS) (a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009) 2025 Definitivo Si Regionale Marche Ispezioni e controlli Decreto Dirigenziale Si No No IPPC
Legge regionale 30/05/2025, n. 7 - Puglia “Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee e disposizioni diverse”. Pubblicata nel B.U. Puglia 30 maggio 2025, n. 3 1. In caso di presentazione di più domande di concessione concorrenti, all'esito dell'istruttoria delle stesse, è preferita quella che da sola, o in connessione con altre utenze concesse o richieste, consente la più razionale utilizzazione delle risorse idriche, mantenendo la prioritaria destinazione delle risorse qualificate al consumo umano potabile. Per lo stesso tipo di uso, è preferita la domanda di concessione che garantisce la maggior restituzione d'acqua in rapporto agli obiettivi di qualità dei corpi idrici. In caso di più domande concorrenti per usi produttivi è, altresì, preferita quella del richiedente che aderisce al sistema ISO14001, ovvero ad EMAS. 2025 Definitivo Si Regionale Puglia Preferenze/agevolazioni su concessioni Legge Regionale Si No Si Acqua
Delib.G.R. 24/02/2025, n. 196 - Toscana, Allegato A Reg. (UE) n. 2021/2115 - Attivazione dell'intervento settoriale vitivinicolo Investimenti, assegnazione della dotazione finanziaria, adozione delle determinazioni per l'applicazione dell'intervento, individuazione dei criteri di priorità da applicare alle domande di aiuto e integrazione indirizzi Artea - campagna 2025/2026 Reg. (UE) n. 2021/2115 - Attivazione dell'intervento settoriale vitivinicolo Investimenti, assegnazione della dotazione finanziaria, adozione delle determinazioni per l'applicazione dell'intervento, individuazione dei criteri di priorità da applicare alle domande di aiuto e integrazione indirizzi Artea - campagna 2025/2026. Pubblicata nel B.U. Toscana 5 marzo 2025, n. 10, parte seconda. 6. Criteri di priorità e modalità di liquidazione del contributo 6.1 Alle domande di aiuto presentate viene attribuito un punteggio sulla base dei criteri di priorità di seguito riportati: A.2) Certificazioni sui prodotti, processi e impresa: EMAS, ISO 14001, ecc.. (10 punti). 2025 Temporaneo Si Regionale Toscana Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Delibera Giunta Regionale Si No Si Sviluppo sostenibile
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE 18 settembre 2024, n. 9935 - Umbria PR FESR 2021-2027. Obiettivo specifico 1.2 - Azione 1.2.3 “Sostegno alla digitalizzazione delle imprese.” Approvazione Avviso Bridge To Digital - anno 2024. Prenotazione impegno di spesa ai sensi dell’art. 56 comma 4 del D.Lgs. n. 118/11 e s.m.i. per complessivi € 6.000.000,00 a valere sul cap. 06766_S del bilancio regionale. ELEMENTI DI PREMIALITA'. Elementi che comportano l’applicazione della maggiorazione contributiva del 5% rispetto all’intensità agevolativa di base riconosciuta sulle spese relative agli interventi di digitalizzazione: possesso di EMAS, ISo 14001. 2024 Temporaneo Si Regionale Umbria Preferenze/agevolazioni su bandi e/o gare appalto Determinazione Dirigente Si No Si Sviluppo sostenibile, Innovazione / progetti
MIMIT - Decreto interministeriale 8 agosto 2024 - Misure per la transizione verde e digitale nella moda. Pubblicato nel sito internet del Ministero delle imprese e del made in Italy. Art. 5 "Spese ammissibili" ........................... c) il supporto all'ottenimento di certificazioni in materia ambientale, quali: i. certificazioni di prodotto: Eu- Ecolabel, ecc... 2024 Temporaneo Si Nazionale N.A. Finanziamenti DM No Si No Certificazioni ambientali, Sviluppo sostenibile